Pollachiuria

Pollachiuria


pollachiuriajpg

Pollachiuria è un termine che deriva dalla composizione delle parole greche pollàkis,  che significa “spesso” e uria che significa “urina”. Si caratterizza infatti per una minzione frequente, transitoria o permanente, nell’arco delle 24 ore. In caso di pollachiuria, l’aumento della frequenza minzionale è associato ad un’emissione di scarsi volumi urinari. Si parla invece di poliuria se l’aumento della frequenza minzionale è associato ad un’emissione di elevati volumi urinari.

Esistono diverse condizioni cliniche all’origine della pollachiuria. Ad esempio, malattie infiammatorie o neoplasie a carico della vescica, dell’uretra e della prostata. E’ presente inoltre in gravidanza e nelle persone obese per la pressione esercitata dagli organi sulla vescica.

E’ bene quindi rivolgersi al proprio medico per indagare le origini del disturbo.

Se invece non sono implicate condizioni ad eziologia organica  la pollachiuria rappresenta un sintomo di forte ansia.

Essa può manifestarsi in relazione ad eventi che causano particolare agitazione come un esame, un test, un colloquio di lavoro, ecc.. In generale prima di affrontare situazioni in cui è richiesta una performance al soggetto il cui risultato è importante per il suo percorso di studi o lavorativo.

Altre volte, può presentarsi nell’arco della giornata quando la persona si sente a disagio nell’ambiente scolastico o lavorativo.

Può manifestarsi in bambini e adulti.

In caso di pollachiuria legata ad una sofferenza psicologica si possono presentare altri sintomi legati all’ansia come mal di testa, palpitazioni, sudorazione, ecc..

Esistono diverse strade per farvi fronte come percorsi cognitivi comportamentali che si concentrano sull’eliminazione del sintomo o psicoterapie che cercano di portare la persona ad una riflessione sull’origine delle proprie difficoltà per poterle affrontare.

La dottoressa Pappalardo propone una psicoterapia per stimolare la conoscenza di se stessi per comprendere l’origine dei propri blocchi e difficoltà interiori.

Sulla base di una maggiore comprensione di sè il soggetto viene stimolato a modificare comportamenti e situazioni che sono per lui fonte di sofferenza.

Un aspetto importante della terapia è infatti la promozione di sè volta al cambiamento di schemi di pensiero e di comportamento ripetitivi e dannosi per se stessi.

In questo modo la persona riesce, nel tempo, ad attenuare il proprio disagio per condurre uno stile di vita più vicino al proprio sentire e ai propri desideri.